Weekend economico a Zanzibar: itinerario e consigli smart per esplorare le meraviglie dell’isola (2025)
Zanzibar: il solo nome evoca spiagge bianchissime, profumo di spezie e avventure esotiche. Ma chi ha detto che serve una fortuna per godersi la magia di questa perla dell’Oceano Indiano? Se sei un giovane viaggiatore o una coppia italiana in cerca di un weekend indimenticabile (e low cost!), questa guida è il tuo passaporto per l’esplorazione. Dall’autenticità dei mercati locali alle spiagge meno battute, fino a cibo di strada e trasporti smart, troverai tutto ciò che serve per vivere Zanzibar "da local" e con pochi soldi in tasca.
Perché scegliere Zanzibar per un weekend low cost
Zanzibar si sta affermando tra le mete preferite per chi cerca autenticità, mare cristallino e... prezzi accessibili. Pur non essendo la classica destinazione “da fuga di 2 giorni”, un weekend è sufficiente per lasciarti stregare dalla sua energia e scoprire un volto diverso, ben lontano dai resort di lusso.
Per chi è questa guida?
- Viaggiatori giovani che cercano avventura e cultura
- Coppie che vogliono emozioni diverse senza svuotare il portafoglio
- Amanti della natura, dello street food e delle esperienze genuine
Come arrivare e muoversi a Zanzibar: dritte essenziali
Voli low cost e trasferimento dall’aeroporto
Non esistono voli diretti dall’Italia a Zanzibar, ma con un po’ di flessibilità e l’uso dei comparatori puoi trovare soluzioni convenienti con scalo (tipicamente Istanbul o Addis Abeba). Tieni d’occhio le offerte e considera periodi di bassa stagione (maggio-giugno, ottobre-novembre).
Dall’aeroporto a Stone Town:
- Taxi condiviso: la soluzione più comoda e spesso abbordabile se viaggi in coppia o con amici
- Dalla mattina al tardo pomeriggio, minibus locali ("dala dala") raggiungono il centro per pochi euro
Spostarsi sull’isola: dalla teoria alla pratica
- Dala dala: mezzi pubblici tipici, scomodi ma economici e pieni di vita. Ottimi per immergersi davvero nella realtà locale.
- Bici o scooter: Affittabili ovunque, perfetti per l’esplorazione delle zone costiere e dei villaggi.
- Taxi collettivi: Tratta fissa e prezzi negoziabili, utili se vuoi raggiungere spiagge più lontane.
Consigli pratici:
- Nei week-end, controlla sempre gli orari aggiornati delle linee pubbliche, spesso meno frequenti
- Chiedi sempre il prezzo prima di salire su un taxi o dala dala
Itinerario smart: Zanzibar autentica in 48 ore
Giorno 1 – Stone Town e dintorni
Mattina: Tra vicoli e storia
- Passeggiata libera per Stone Town: Inizia la tua avventura nel cuore UNESCO della città. Perditi tra i suoi vicoli tortuosi, lasciati sorprendere dalle antiche porte intagliate e dal mercato di Darajani. I colori, suoni, profumi ti regaleranno scorci autentici e fotografie mozzafiato.
- Mercato di Darajani: Non perderti le bancarelle di frutta esotica, spezie, pesce fresco. Ideale per assaggi a prezzo super ridotto!
Consiglio smart: Munisciti di una bottiglietta d’acqua, indossa scarpe comode e ricordati di contrattare sempre al mercato.
Pranzo: street food locale
- Prova gli "Zanzibar Pizza", involtini ripieni preparati sul momento – li trovi tra i banchetti di Stone Town, a partire da 1 euro.
- Assaggia la "Mandazi" (simile a una frittella dolce) o il "Samosa" (triangolo salato piccante).
Pomeriggio: Forodhani Gardens e relax low cost
- Forodhani Gardens: Questo parco sul lungomare si anima dal pomeriggio, con decine di banchetti di street food locale. Pesce grigliato, crostacei, carne e dolci a prezzi irrisori.
- Spiaggia di Stone Town: Piccola ma caratteristica, perfetta per una pausa di sole o un tuffo. Poco frequentata dai turisti che scelgono solo i resort!
Sera: Viste romantiche e cene genuine
- Ammira il tramonto dalla terrazza di uno dei semplici caffè sulla baia. Molti offrono spettacoli di danza o musica a ingresso gratuito o con consumazione minima.
Giorno 2 – Spiagge autentiche e villaggi locali
Mattina: Alla scoperta di Nakupenda (L’isola che non c’è)
- Escursione low cost: Chiedi ai piccoli boatmen del porto di Stone Town una barca collettiva: in circa 30 minuti arrivi a Nakupenda, un banco di sabbia che compare e scompare con le maree. Spiaggia paradisiaca, acqua cristallina e immersione totale nella natura.
- Prezzi: Da 10-15 euro a persona, specialmente se formate un piccolo gruppo con altri viaggiatori.
Consiglio smart: Porta con te acqua, snack e crema solare. Non sono previsti servizi sull’isola.
Pranzo: Picnic o street food di ritorno
- Rientra a Stone Town e prova il “Mishkaki” (spiedini di carne) o un piatto di riso speziato in uno dei localini, spendendo pochissimo.
Pomeriggio: Escursione nei villaggi dell’entroterra
- Visita un villaggio delle spezie: Zanzibar è famosa per i suoi profumatissimi spice tours. Prenota una visita in una farm locale, ascolta i racconti sulle coltivazioni di chiodi di garofano e cannella. Il tour costa circa 10 euro e solitamente include assaggi gratuiti.
Sera: Atmosfere rilassate a Bububu Beach
- Prendi un dala dala per Bububu, una spiaggia venduta solo ai locali, perfetta per un bagno al tramonto. Il rientro a Stone Town è facile grazie ai mezzi pubblici fino alle 21.
Dove dormire a Zanzibar spendendo poco: dritte e zone consigliate
- Stone Town: Ostelli caratteristici e B&B nelle viuzze storiche. Ti permettono di vivere l’atmosfera autentica e sono perfetti come base per esplorare (prenotali su Booking.com - Stone Town o Airbnb - Stone Town).
- Villaggi sulla costa nord ovest: Nungwi e Kendwa offrono bungalow a prezzi accessibili se vuoi svegliarti presto sul mare.
Consiglio smart: Prenota con largo anticipo per il weekend, soprattutto in alta stagione. Leggi bene le recensioni vere su TripAdvisor - Stone Town.
Cosa mettere nello zaino: consigli pratici per un weekend smart
- Abbigliamento leggero, traspirante e costumi
- Ciabatte per la spiaggia e scarpe comode per camminare
- Una felpa leggera per le serate ventilate
- Power bank per il cellulare e presa UK
- Crema solare e repellente per insetti (fondamentali!)
- Fazzoletti/salviette umidificate per “emergenze” nei mercatini
- Bottiglietta d’acqua riutilizzabile
Idee alternative per un weekend alternativo a Zanzibar
- Visita all’orto botanico di Masingini: Poco conosciuto e tranquillissimo, per scoprire la natura dell’isola e osservarne di flora e fauna.
- Tour in bici tra le piantagioni di palme da cocco: Diverse associazioni locali organizzano tour eco-friendly a prezzi contenuti.
- Workshop di cucina swahili: Impara a cucinare piatti tipici con le donne locali: un’esperienza autentica che offre anche uno scambio culturale.
- Cinema open air: Di tanto in tanto a Stone Town alcuni locali organizzano proiezioni gratuite all’aperto.
Consigli pratici per risparmiare, muoversi e vivere Zanzibar “da local”
Risparmiare sui trasporti
- Usa i “dala dala” ogni volta che puoi: costano meno di 1 euro a tratta!
- Avvicinati alle stazioni dove partono (spesso un semplice crocevia), chiedi sempre se la destinazione è quella giusta.
Mangiare con poco… e con gusto!
- Punta sulle bancarelle di street food nei pressi dei mercati e del porto invece dei ristoranti turistici.
- Chiedi/seguite dove mangiano i tassisti, i lavoratori locali: lì si trova la vera cucina a piccoli prezzi.
Vivi Zanzibar fuori dai sentieri battuti
- Scegli spiagge meno note come Bububu, Mangapwani o Chuini invece delle più famose (e costose).
- Partecipa a tour organizzati da associazioni di giovani locali: spesso offrono esperienze gratuite o quasi (come escursioni a piedi tra le mangrovie).
Note utili e sicurezza
- Zanzibar è considerata abbastanza sicura, ma presta attenzione ai borseggi nelle aree molto affollate.
- Evita di camminare da solo la notte nelle zone periferiche.
- Rispetta le tradizioni: copriti spalle e ginocchia nei villaggi, specialmente durante i periodi religiosi.
Conclusione: Zanzibar è per tutti!
Zanzibar può essere davvero accessibile, con mare da sogno e autenticità senza filtri. Basterà lasciare alle spalle i soliti pacchetti turistici e lanciarsi nell’avventura: ogni incontro, mercato, spiaggia vi offrirà ricordi e sorrisi autentici – senza svenarvi!
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- UNESCO - Stone Town di Zanzibar
- Booking.com - Alloggi a Stone Town
- Airbnb - Alloggi a Stone Town
- TripAdvisor - Zanzibar City
Non resta che preparare lo zaino, sorridere ai locali e partire: Zanzibar ti aspetta, anche per un solo weekend… ma sarà indimenticabile!