Trasporti low cost a Varanasi: come muoversi spendendo poco
Varanasi – o Benares – è una delle città più affascinanti dell’India e del mondo, famosa per i suoi ghat lungo il Gange, i templi millenari e un'atmosfera mistica che attira pellegrini e viaggiatori di ogni tipo. Visitare questa città incredibile può essere un’esperienza molto economica, se sai come muoverti e quali sono i mezzi di trasporto più convenienti. In questo articolo, pensato per i viaggiatori italiani smart che vogliono scoprire Varanasi risparmiando, troverai consigli pratici e soluzioni alternative per vivere ogni angolo di questa città magica senza svuotare il portafogli.
Indice
- Introduzione sui trasporti a Varanasi
- Mezzi pubblici: guida rapida
- Soluzioni alternative low cost
- Le tappe principali e come raggiungerle
- Consigli e trucchi per risparmiare davvero
- Risorse utili
Introduzione sui trasporti a Varanasi
Varanasi non è una megalopoli, ma la densità del traffico e le vie strette della città antica possono spaventare anche il viaggiatore più navigato. La buona notizia? Esistono molti modi per muoversi spendendo pochissimo. I mezzi pubblici sono semplici, economici ma spesso affollati, mentre i rickshaw rappresentano una soluzione flessibile e autentica per godersi la città "come un locale". Non mancano alternative per chi preferisce un'esplorazione lenta e sostenibile, come la bici o le passeggiate tra i vicoli.
Perché scegliere il trasporto low cost a Varanasi
- Permette di vivere la città in modo autentico
- Rispetta il budget da viaggiatore economico
- Riduce l’impatto ambientale
- Mette in contatto con la vita locale
Mezzi pubblici: guida rapida
Autobus locali: l’opzione più economica per coprire distanze maggiori
Gli autobus pubblici di Varanasi sono senza dubbio il mezzo di trasporto più economico in assoluto, ideali per collegare i quartieri periferici al centro o per raggiungere la stazione ferroviaria e l’aeroporto.
- Costo biglietti: da 10 a 30 rupie a tratta (0,10-0,40 euro circa)
- Trucchi: chiedi sempre conferma all’autista della destinazione per non sbagliare mezzo.
- Pro: economicissimi, consentono di vedere la città dalla prospettiva locale.
- Contro: spesso molto affollati, non sempre puntuali, poche informazioni chiare in inglese.
Consiglio smart: Hai lo zaino grande? Sali sugli autobus nei pressi della stazione centralissima o dei terminal, sono un po’ meno affollati.
Treni locali: utili per escursioni fuori città
Per spostamenti verso località nei dintorni di Varanasi (come Sarnath, sito UNESCO a soli 10 km), i treni locali rappresentano una buona alternativa.
- Prezzi: da 10 a 30 rupie, in base alla distanza e alla classe.
- Prenotazione: Puoi acquistare il biglietto direttamente in stazione; per consultare orari e prezzi di treni a lunga distanza, dai un’occhiata a Trenitalia - Orari e biglietti per ispirarti sul sistema ferroviario italiano e confrontare le differenze.
- Pro tip: Il treno è davvero divertente e spesso più veloce del traffico urbano estremo di Varanasi.
Soluzioni alternative low cost
Oltre ai classici mezzi pubblici, ci sono tante possibilità per spostarsi a Varanasi spendendo poco e rendendo il viaggio indimenticabile.
Rickshaw: classici e motorickshaw
Vera icona indiana, i rickshaw a Varanasi si dividono in due categorie: tradizionali a pedali (ciclo-rickshaw) e moderni con motore (auto-rickshaw o tuk-tuk).
- Costo medio: dal centro alla stazione, circa 60-100 rupie (contrattando), spesso meno nelle ore meno trafficate.
- Negozia SEMPRE la tariffa prima di salire a bordo, fare leva sul fatto che sei un viaggiatore a lungo termine può aiutare.
- Consiglio top: preferisci i ciclo-rickshaw per distanze brevi nelle viuzze del centro storico.
- Pro: perfetti per scoprire scorci nascosti e muoversi rapidamente nel traffico.
Biciclette, ciclo-rickshaw e self drive
Affittare una bicicletta è una soluzione green e, soprattutto, super low cost! Esistono negozietti e guesthouse che noleggiano bici per una manciata di rupie al giorno (anche meno di 100 rupie al giorno).
- Affitto giornaliero bici: 80-100 rupie (1-1,30 euro)
- Consiglio: Attenzione alle strade dissestate e al traffico a sorpresa, l’ideale è pedalare presto al mattino o verso il tramonto.
- Ciclo-rickshaw: perfetti per i quartieri antichi (Sankat Mochan, Dashashwamedh Ghat).
Passeggiate: esplorare il centro a piedi
Il modo migliore e più economico per scoprire Varanasi è camminare. La zona dei ghat, la città vecchia e le stradine labirintiche vanno vissute senza fretta.
- Pro: zero costi, il massimo della libertà
- Attenzione: orientarsi non è sempre semplice, ma questo fa parte dell'avventura
- Tip: Porta con te una mappa offline o utilizza screenshot di Google Maps, visto che la copertura dati non è sempre affidabile.
Le tappe principali e come raggiungerle
Ecco alcune tappe imperdibili, perfettamente accessibili anche con mezzi economici (o a piedi):
- Dashashwamedh Ghat: il ghat più famoso per la cerimonia Ganga Aarti (raggiungibile in rickshaw o a piedi dalla città vecchia).
- Kashi Vishwanath Temple: tempio simbolo, a poca distanza da Dashashwamedh Ghat, meglio a piedi o ciclo-rickshaw.
- Assi Ghat: zona popolare tra i viaggiatori, piena di guesthouse; a piedi, in bici o rickshaw dal centro.
- Sarnath: sito UNESCO a 10 km, perfetto per una gita di mezza giornata in autobus o treno locali (Sito UNESCO del patrimonio Sarnath).
- Mercato di Godoulia: il cuore commerciale e popolare, facilmente raggiungibile camminando lungo i ghat.
Per ogni tappa, verifica sempre su TripAdvisor - Varanasi le recensioni e gli ultimi consigli aggiornati.
Consigli e trucchi per risparmiare davvero
Muoversi low cost a Varanasi non è difficile, ma questi accorgimenti ti aiuteranno a evitare sorprese:
Consigli pratici per risparmiare
- Contratta SEMPRE il prezzo di rickshaw e taxi: rappresenta la normalità in India, sii deciso ma gentile.
- Evita gli orari di punta: viaggiare in autobus o rickshaw durante la mattina e il tardo pomeriggio significa prezzi più alti e più affollamento.
- Sfrutta l’appoggio delle guesthouse: molte offrono mappe e indicazioni chiare e possono suggerire rickshaw o noleggiatori di bici affidabili.
- Acquista la “multipla” per la bici o il rickshaw: se prevedi di fermarti qualche giorno, puoi contrattare tariffe scontate per più giorni.
- Muoviti a piedi appena possibile: molti dei luoghi imperdibili di Varanasi si trovano a poca distanza gli uni dagli altri.
Evitare trappole per turisti
- Diffida dai procacciatori all’arrivo in stazione o aeroporto: spesso i prezzi proposti sono gonfiati per i turisti appena arrivati.
- Occhio al “tutto esaurito!”: alcuni conducenti affermano che la tua guesthouse è “piena” per portarti in alberghi compiacenti, sempre più cari.
- Chiedi SEMPRE una ricevuta a fine corsa sui risciò motorizzati o ai chioschi di affitto bici.
- Verifica le distanze su una mappa: molti conducenti ingigantiscono le distanze per giustificare prezzi più alti.
- Non lasciarti intimidire dalle trattative: a Varanasi è parte della cultura del viaggio e spesso anche un’occasione di scambio umano!
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Trenitalia - Orari e biglietti
- Booking.com - Alloggi
- TripAdvisor - Recensioni
- Sito ufficiale UNESCO di Sarnath
Se vuoi approfondire altri suggerimenti su itinerari low cost o vuoi incidere ancora di più sulle spese, dai un’occhiata alla sezione alloggi su Booking.com – Varanasi o confronta le recensioni delle attività su TripAdvisor – Varanasi.
Viaggiare a Varanasi è tutta una questione di curiosità, semplicità e spirito d’adattamento. Con un approccio da vero viaggiatore economico, potrai vivere un’avventura incredibile risparmiando e immergendoti davvero nelle atmosfere di questa città millenaria. Buon viaggio leggero!