Trasporti smart a Bangkok: come muoversi spendendo poco e vivendo la città come un local
Scoprire Bangkok senza spendere una fortuna è possibile, anzi è un’occasione unica per vivere la capitale thailandese come i veri local. Dalla metropolitana sopraelevata allo street food tra i vicoli, gli spostamenti sono parte integrante dell’avventura. In questa guida aggiornata per il 2025 analizziamo tutte le alternative efficienti e low cost per muoversi nella città degli angeli, con consigli pratici, strategie di risparmio e una prospettiva dal ground level allo skytrain, perfetta per chi viaggia con zaino in spalla o ama i viaggi rilassanti ma intelligenti.
Perché scegliere i trasporti pubblici a Bangkok
Bangkok è una città enorme e trafficata, ma fortunatamente offre una rete di trasporti pubblici ampia, moderna e incredibilmente economica. Usare i mezzi pubblici permette di:
- Risparmiare rispetto a taxi o mezzi privati
- Evitare imbottigliamenti infernali nelle ore di punta
- Osservare la vita quotidiana dei bangkokeni da vicino
- Raggiungere comodamente i principali mercati, templi, shopping mall e attrazioni
Come orientarsi tra le opzioni di trasporto
Bangkok offre diverse modalità di spostamento, ciascuna con i suoi vantaggi. Vediamo le principali:
Skytrain (BTS): praticità sopraelevata
Il Skytrain (BTS) è la metropolitana sopraelevata di Bangkok. È veloce, climatizzato e collega i principali quartieri commerciali, gli hotel low cost e le aree più moderne della città.
Consigli pratici:
- Acquista una Rabbit Card, la carta prepagata che ti evita le file e offre piccoli sconti sulle corse multiple.
- Ideale per raggiungere mete come Sukhumvit, Siam Square, Silom, Chatuchak Market.
- Il prezzo del biglietto singolo parte da circa 16-59 THB (0,40-1,50€) a seconda della distanza.
- Attenzione: non serve per raggiungere l’isola di Rattanakosin (dove si trova il Gran Palazzo), ma puoi combinarlo con battelli e bus.
Metropolitana (MRT): la soluzione underground
Il MRT è la metropolitana sotterranea, collegata in diversi punti con il BTS. Perfetta per girare tra quartieri finanziari, mercati e attrazioni culturali.
Consigli pratici:
- Anche qui conviene acquistare una carta ricaricabile.
- Ideale per visite a Chatuchak Market, Chinatown e la nuova zona museale di Hua Lamphong.
- Prezzi e orari simili al BTS; operativa dalle 6:00 alle 24:00.
- Viceversa dal BTS, consente un accesso più diretto in area Chinatown e Stazione Ferroviaria Centrale.
Battelli sul Chao Phraya: vista, relax, efficacia
Il fiume Chao Phraya attraversa il cuore di Bangkok. Prendere i battelli pubblici è uno dei modi più affascinanti, economici (15-40 THB a tratta) e poco turistici per ammirare templi e grattacieli dalla prospettiva dell’acqua.
Tratte consigliate:
- Rotte con bandiera arancione (misti local e turisti)
- Battello turistico per fermate strategiche come Wat Arun, Wat Pho e il Gran Palazzo
Suggerimento risparmio: evita il battello esclusivamente turistico se vuoi spendere meno.
Autobus pubblici: ultra-low-cost e vera atmosfera locale
La rete di autobus di Bangkok copre ogni angolo della città, e il prezzo è imbattibile: corse da 8 a 24 THB (circa 0,20-0,60€).
- Gli autobus con aria condizionata sono leggermente più cari ma restano economici.
- Non temere se il percorso è affollato: prendi un posto vicino al finestrino e goditi il paesaggio urbano.
Tuk tuk e mototaxi: per brevi tragitti (ma attenzione ai prezzi)
Simbolo di Bangkok, i tuk tuk e i mototaxi sono perfetti per piccoli spostamenti, soprattutto di notte o dove i mezzi pubblici non arrivano.
- Sempre contrattare il prezzo prima di salire.
- Preferisci i mototaxi nelle ore di punta quando il traffico è fermo.
- Per tratti medio-lunghi, meglio Skytrain o bus.
Le migliori strategie per risparmiare sui trasporti a Bangkok
1. Pianifica gli spostamenti in anticipo
Bangkok è grande: usa Google Maps o Maps.me per calcolare le tratte più brevi e scoprire dove cambiare mezzo.
2. Combina diversi mezzi per massimizzare il risparmio
Spesso una tratta breve in mototaxi seguita da BTS conviene più rispetto ad un unico lungo viaggio in taxi o tuk tuk.
3. Acquista pass giornalieri o tessere prepagate se soggiorni più giorni
Le tessere come la One-Day Pass BTS o la carta ricaricabile MRT ti fanno risparmiare se prevedi molti spostamenti.
4. Sfrutta gli orari “smart”
- Evita le ore di punta (7-9 e 17-19): i mezzi sono affollati e, per i taxi, i costi salgono per il tempo perso.
- Mattina presto o dopo le 20 spesso è il momento migliore.
Esperienza local: evita le trappole per turisti
- Taxi e tuk tuk: alcuni possono approfittare del turista inesperto proponendo “giri shopping” inutili. Fidati solo di mezzi ufficiali, chiedi sempre l’uso del tassametro e rifiuta “tariffe fisse” senza senso.
- App di trasporto: Grab può essere utile, ma spesso i local spendono meno usando i mezzi pubblici.
- Mercati e zone poco centrali: viaggiando come fanno i residenti scoprirai mercati autentici (es. Talat Phlu, Wang Lang Market) e zone poco battute dal turismo di massa.
Come raggiungere le principali attrazioni con pochi baht
Quartiere storico (Rattanakosin): Gran Palazzo, Wat Pho e Wat Arun
- Prendi il BTS fino a Saphan Taksin (Silom Line) e poi il battello pubblico.
- I mercati intorno e il parco Sanam Luang sono facilmente raggiungibili a piedi.
Chinatown (Yaowarat)
- Metropolitana MRT fino alla fermata Wat Mangkon.
- Oppure autobus 1, 7, 8, 37.
Khao San Road (cuore backpacker)
- Meno servita dal BTS, si raggiunge facilmente con il battello (fermata Phra Arthit) o bus 2, 15, 47.
Shopping Mall e Sukhumvit
- Direttamente collegati con BTS (fermate Siam, Chit Lom, Phrom Phong).
Muoversi da/per gli aeroporti spendendo poco
- Aeroporto Suvarnabhumi (BKK) → centro città: Airport Rail Link (dal piano interrato dell’aeroporto fino al centro, 45 THB).
- Aeroporto Don Mueang (DMK) → centro città: treno suburbano o autobus A1-A2 (30-50 THB), poi connettiti con MRT/BTS.
Dove alloggiare a Bangkok spendendo poco e vicino ai trasporti
Scegliere una zona ben collegata equivale a risparmiare tempo e denaro.
- Le aree consigliate sono Sukhumvit, Silom, Siam (tutte lungo la BTS), ideali per muoversi ovunque in città.
- Opzioni economiche e recensioni le trovi su Booking.com - Alloggi a Bangkok e Airbnb - Alloggi a Bangkok.
- Leggi le opinioni sui quartieri su TripAdvisor - Bangkok prima di prenotare.
Muoversi ecosostenibile e sicuro
- Skytrain, MRT e battelli sono le opzioni più “green”.
- Preferisci camminare nelle aree pedonali e nei parchi: Bangkok offre oasi verdi come Lumpini Park collegate al BTS.
- Attenzione ai periodi di pioggia (giugno-ottobre): porta sempre con te una mantellina leggera.
Itinerario ideale per 3 giorni spendendo poco
Giorno 1: Templi e storia con skytrain e battello
- BTS fino a Saphan Taksin → battello fino a Wat Arun, visita Wat Pho e Grand Palace, camminata tra i vicoli storici.
Giorno 2: Shopping e street food a portata di BTS
- Da Siam a Mo Chit in skytrain, esplorando Chatuchak Market, centri commerciali e mercato notturno Ratchada.
Giorno 3: Cultura locale tra metropolitana e autobus
- MRT verso Chinatown e Little India, sosta nei mercati e visita al Hua Lamphong Railway Museum.
Consigli finali per una mobilità smart
- Sempre portare spicci per i biglietti dei mezzi.
- Conservare un’immagine offline della mappa BTS/MRT e delle linee dei battelli.
- Chiedere informazioni: gli addetti di BTS/MRT e la gente del posto sono spesso amichevoli, soprattutto se sorridi o impari a dire “Sawasdee!”
- Viaggia leggero! Il segreto dello smart traveler a Bangkok è muoversi senza troppi bagagli, per salire e scendere agevolmente da ogni mezzo.
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Trenitalia - Orari e biglietti
- Booking.com - Alloggi
- TripAdvisor - Recensioni su Bangkok
Bangkok è una metropoli caotica solo in apparenza: attraverso una rete di trasporti pubblici efficiente, low cost e capillare può diventare un paradiso facile da scoprire, anche per chi viaggia con un budget ridotto. Il segreto? Muoversi come un local… e godersi ogni spostamento come parte dell’avventura!