I segreti della cucina di strada a La Paz: tesori nascosti e chicche autentiche per viaggiatori low cost (2025)
Benvenuto a La Paz, in Bolivia: una città vivace che pulsa a 3.600 metri d’altitudine, dove le Ande incontrano sapori sorprendentemente intensi e autentici. Dimentica le guide turistiche! Qui ti porto alla scoperta della vera cucina di strada paceña – quella che assaggi solo se segui il profumo giusto in una calle affollata, tra un salto di teleferica e un viaggio sulle linee del Teleférico che domina la città. Lasciati guidare tra piatti poco turistici e mercati dove ogni pasto vale una piccola avventura… ma che grande soddisfazione (e portafoglio salvo).
Perché la cucina di strada a La Paz è un’esperienza per intenditori
A La Paz, il cibo di strada è una questione di identità, resistenza e creatività. Non parliamo dei più noti salteñas (buonissimi, certo, ma ormai mondialmente famosi), bensì delle vere chicche che solo chi si spinge oltre il centro trova: qui il cibo racconta storie di migrazione, di montagne, di mercati e di comunità che si uniscono ogni giorno in un pasto improvvisato ma autentico.
Consigli smart prima di partire
- Moneta locale: porta con te sempre qualche boliviano (BOB) in spiccioli.
- Idratazione: l’altitudine si fa sentire, bevi molto (ma acqua sempre sigillata).
- Preparati alle altezze: l’appetito qui cambia, segui il ritmo della gente del posto.
- Occhio all’igiene: prediligi bancarelle con clienti locali e cibo preparato al momento.
I piatti meno noti della cucina di strada a La Paz
1. Api con buñuelos – Colazione tra le nuvole
Immagina una bevanda calda viola scuro, densa e profumata: l’api è fatta con mais nero o giallo, cannella e chiodi di garofano. È il drink della mattina, venduto ovunque da carretti retrò dove nonni e bambini si stringono ai tavolini ancora intorpiditi dal freddo andino. Da abbinare ai buñuelos, sofficissime ciambelle fritte spolverate di zucchero.
- Dove trovarli: Fermate principali del Teleférico, incroci appena fuori da Calle Sagárnaga, vicino al MERCADO CAMACHO.
- Prezzo: 3-5 BOB per api + buñuelo (meno di 1 euro!).
2. Anticuchos – La magia del cuore (di manzo)
All’imbrunire, la vera felicità ha l’odore di brace. Gli anticuchos sono spiedini di cuore di manzo, marinati in salsa piccante e cotti sulla griglia. Non lasciarti ingannare dall’aspetto spartano: la fila alla bancarella ti garantisce freschezza e bontà.
- Dove trovarli: Zona Miraflores, accanto allo Stadio Hernando Siles – vero paradiso notturno del comfort food boliviano.
- Prezzo: 8-10 BOB a spiedino (circa 1 euro).
3. Rellenos de papa – Comfort food boliviano
Se hai amato le crocchette italiane, qui assaggi il cugino andino. Il relleno de papa è una palla di purè di patate ripiena di macinato speziato, impanata e fritta. Perfetta per chi ha bisogno di energia prima (o dopo) le salite infernali della città.
- Dove trovarli: Mercato Rodríguez — se vuoi sederti tra le cholitas con il grembiule blu.
- Prezzo: 4-6 BOB (meno di 1 euro).
4. Chairo Paceño – Zuppa che scalda il corpo e l’anima
La sera, quando le temperature calano, nelle grandi pentole di strada bolle il chairo, una zuppa densa a base di carne, patate disidratate (chuño), legumi e mais. Spesso servito in piccole ciotole di metallo, fumante, è il piatto segreto dei commercianti che tirano tardi.
- Dove trovarlo: Mercati centrali, come Mercado Lanza e i chioschi vicini Plaza San Francisco.
- Prezzo: 6-10 BOB a porzione.
5. Tucumanas – Snack on the go
Queste empanadas boliviane, grandi e panciute, sono ripiene di carne, cipolla, olive, uova sode e – per chi osa – piccante locale. Cotte al forno o fritte, sono perfette per una pausa veloce sotto i portici coloniali.
- Dove trovarle: Piccole panetterie e banchetti agli ingressi del Mercado Sopocachi.
- Prezzo: 6-8 BOB.
Mercati segreti e chicche nascoste a La Paz
Per scovare le migliori esperienze gastronomiche low cost, bisogna sapersi muovere tra i vari mercati della città. Ecco una mini-guida ai più autentici:
Mercado Rodríguez
Qui si compra di tutto: dalla frutta alle scarpe, ma soprattutto si mangia in compagnia. Le bancarelle organizzano tavoloni condivisi dove la zuppa arriva da una pentola enorme e il secondo è sempre abbondante.
Consiglio: Arriva tra le 9 e le 11 per evitare la confusione e accaparrarti le primizie.
Mercado Camacho
Spazio luminoso e moderno, ma con una lunga tradizione di street food. Ottimo per una colazione salata o dolce, grazie alle decine di carretti che vendono api e buñuelos caldi.
Mercati locali nei quartieri alti (El Alto)
Prendi il Teleférico verso El Alto e scopri le fiere improvvisate tra le strade. Qui i prezzi sono ancora più bassi e la genuinità assoluta. Perfetto per assaporare piatti come il fricasé o la llajwa, la salsa piccante autoprodotta.
Curiosità, storie e volti dietro le bancarelle di La Paz
- Il sorriso delle cholitas (donne aymara con bombetta e grembiule): dietro ogni chiosco c’è spesso una donna che cucina per il quartiere da decenni. Il rispetto per la clientela si vede nella pulizia delle pentole e nei complimenti che scambiano tra loro.
- Il segreto delle spezie: molte delle salse che accompagnano i piatti sono preparate con erbe raccolte localmente e pestate a mano. Chiedi una llajwa fresca, ma assaggia prima con cautela – il peperoncino boliviano non scherza!
- Zuppe all’alba: non stupirti se i carretti più frequentati servono zuppe fumanti alle 6 del mattino. Numerosi lavoratori fanno colazione così, per affrontare il freddo e l’altitudine con energia.
7 consigli smart per mangiare bene e risparmiare a La Paz nel 2025
- Segui la folla locale. Se vedi una lunga coda di cittadini, significa cibo buono e prezzi giusti.
- Sfrutta i mercati centrali. Mangiare nei mercati non è solo economico, ma sicuro: la rotazione del cibo è velocissima!
- Prendi le porzioni condivise. Spesso una porzione per due persone è sufficiente (e si risparmia!).
- Usa il Teleférico per spostarti. Costa meno di un euro e collega i mercati principali. Un modo panoramico ed economico per spostarsi, specialmente per raggiungere El Alto.
- Impara a ordinare base in spagnolo: “¿Cuánto cuesta?” (quanto costa?), “sin picante” (senza piccante), “para llevar” (da asporto).
- Porta sempre il tuo bicchiere riutilizzabile. Spesso le bevande si servono in bicchieri di plastica; alcuni venditori fanno sconti se hai quello tuo.
- Sii curioso e gentile. A volte basta fare una domanda simpatica sulla ricetta per ricevere assaggi gratis o qualche ingrediente particolare in più.
Esperienze autentiche: il cibo come porta alle feste e alle tradizioni
A La Paz il cibo di strada non è solo pasto, ma rito sociale e identitario. Durante le festività come il Gran Poder (giugno) o il Carnevale de Oruro (raggiungibile in bus), le bancarelle si moltiplicano: assaggia allora la sajta de pollo o le incredibili picarones (anelli fritti di zucca e patate).
Aneddoto: Durante il festival di Gran Poder, una signora mi ha raccontato – tra una frittella e una cioccolata calda – che il sapore migliore è “quello che condividi in strada, sotto la pioggia di coriandoli”.
Come dormire e muoversi a La Paz senza spendere troppo
- Per soggiornare in modo economico ma sicuro, scegli ostelli o appartamenti su Booking.com - La Paz o Airbnb - La Paz.
- Per spostarti tra città o verso i laghi vicini, consulta gli orari su Trenitalia anche se il servizio ferroviario boliviano resta limitato: bus e minivan sono la scelta principale.
- Consulta sempre le recensioni su TripAdvisor - La Paz per scovare le bancarelle più amate dai locali e dai viaggiatori esperti.
Conclusioni: il gusto vero è dove non ti aspetti
Scoprire la cucina di strada di La Paz significa prendersi il tempo di assaggiare, parlare, fidarsi dell’istinto e lasciarsi sorprendere ogni giorno. Il viaggio vero, quello che si ricorda a distanza di anni, spesso si nasconde dietro una tenda di plastica, un tavolino traballante e una risata condivisa con uno sconosciuto. In Bolivia, il lusso vero è trovare ricchezza nell’abbondanza di colori, sapori e umanità: e il bello è che questo lusso... costa pochissimo!