Consigli

Consigli pratici per risparmiare a Dublino: trucchi smart per viaggiatori italiani (2025)

Scopri come risparmiare a Dublino: trucchi su alloggi, cibo, trasporti e visite per italiani. Vivi la città spendendo poco con idee smart e alternative!

7 min di lettura
🍀💶🎒🚲

Consigli pratici per risparmiare a Dublino: trucchi smart per viaggiatori italiani (2025)

Dublino è una città accogliente ma non sempre economica, soprattutto per chi parte dall’Italia con il desiderio di scoprirla senza spendere una fortuna. Tuttavia, con un approccio strategico e qualche astuzia, è possibile vivere il meglio della capitale irlandese anche con un budget limitato. In questa guida aggiornata al 2025, trovi consigli pratici, proposte creative e dritte poco scontate per viaggiatori attenti alle spese. Scopri come muoverti, mangiare, dormire e divertirti a Dublino… spendendo il giusto!


Come arrivare e spostarsi a Dublino con pochi euro

Voli low cost dall’Italia

Dublino è servita da numerose compagnie low cost che partono dalle principali città italiane come Roma, Milano, Venezia e Bologna. Prenotare con anticipo e volare nei giorni infrasettimanali ti permette di risparmiare sensibilmente sul biglietto.

Consiglio smart: Utilizza motori di ricerca come Google Flights e monitora le offerte Ryanair e Aer Lingus. Iscriviti alle newsletter per ricevere codici sconto e offerte lampo.

Come raggiungere il centro dall’aeroporto spendendo poco

L’aeroporto di Dublino dista circa 10 km dal centro. Ecco le opzioni più economiche per il transfer:

Trucco locale: Evita taxi (costosi) e scegli gli autobus pubblici che fermano direttamente in O’Connell Street.

Trasporti pubblici: risparmiare su bus, tram e biciclette

Leap Card: il pass essenziale per risparmiare

L’acquisto della Leap Card è il primo passo per risparmiare su tutti i mezzi pubblici cittadini: autobus, tram Luas, treni DART e pendolari.

Info dettagliate e acquisto: Sito ufficiale Leap Card

Biciclette e monopattini

Per brevi tragitti, valuta la Dublinbikes, il bike sharing cittadino gratuito per le prime 30 minuti (abbonamento giornaliero a 5€). Ideale per visitare il centro e la zona dei docks senza stress.


Attrazioni gratuite e low cost a Dublino

Musei e gallerie con ingresso gratuito

Dublino offre una selezione di musei pubblici sempre gratuiti:

Scopri orari e info su Sito ufficiale città di Dublino

Consiglio pratico

Molti musei offrono visite guidate gratuite in determinate fasce orarie, soprattutto nei weekend. Controlla sempre i siti ufficiali e prenota in anticipo!

Passeggiate e quartieri vivi senza spendere

Monumenti e siti UNESCO

Se hai tempo, visita le zone UNESCO come la famosissima università Trinity College (visita al Book of Kells a pagamento, ma ingresso ai cortili gratuito).

Scopri di più su UNESCO World Heritage List


Dove dormire low cost a Dublino

Trovare un alloggio economico a Dublino non è facile nei weekend, ma ecco alcune idee smart:

Dritta extra: Allontanati dal centro per camere a prezzi più bassi, scegliendo quartieri serviti dal tram Luas o dalla DART: Raheny, Sandymount, Drumcondra.


Mangiare bene spendendo poco: dritte per italiani a Dublino

Dove mangiare senza spendere una fortuna

Consigli per risparmiare sui pasti


Trucchi poco scontati per vivere la città senza spendere

Approfitta dei city pass

Il Dublin Pass garantisce grandi sconti su molte attrazioni e include l’ingresso salta-fila a siti top:

Esistono versioni da 1, 2 o 3 giorni, da prenotare direttamente online. Valuta se conviene in base a quanto vuoi visitare!

Sconti studenti e giovani: come non perderli

Molte attrazioni offrono riduzioni per studenti o under 26: ricordati di portare con te una tessera universitaria o la Carta Giovani europea (EYCA).

Trucco smart: Anche gli autobus e molte gallerie propongono tariffe ridotte ai giovani. Chiedi sempre!

Eventi gratuiti e alternative ai classici tour


Consigli pratici e strategie per viaggiare low cost a Dublino

Pianificazione e prenotazione anticipata

Budget da mettere in conto (stima 2025)

Voce Costo medio giornaliero (€)
Ostello 30-50
Pranzo economico 8-12
Cena in pub 12-18
Trasporti pubblici 6-8
Caffè/spuntino 2-3
Attrazioni gratuite 0
Dublin Pass (facoltativo) 30-40 (1 giorno)

Errori da evitare per viaggiatori italiani


Itinerario di esempio: Dublino in 2 giorni easy&smart

Giorno 1:

Giorno 2:


Risorse Utili


Conclusione

Visita Dublino nel 2025 con spirito leggero e un pizzico di creatività: la capitale irlandese sa sorprendere anche chi viaggia con pochi euro in tasca. Musei a ingresso libero, ostelli colorati, cultura viva nelle strade e mille occasioni per risparmiare senza rinunciare al meglio della città: questa è la Dublino smart di chi viaggia low cost!

Articoli correlati