Weekend cosmopolita a Reykjavik: cosa vedere e come risparmiare
Guida pratica 2025 tra street art, street food e quartieri alternativi
Visitare Reykjavik significa immergersi nell’atmosfera unica della capitale islandese, famosa per la sua cultura giovane, la creatività diffusa e una vivace scena artistica che si riflette nei suoi murales e nei suoi piccoli caffè. Pur essendo una delle città più care d’Europa, con qualche accorgimento e scelta mirata è possibile vivere un weekend straordinario anche con un budget limitato.
Scopriamo insieme come spendere poco, dove trovare il miglior street food, i principali luoghi da visitare, la street art che colora la città e i quartieri alternativi da non perdere.
Reykjavik in breve: prima di partire
- Lingua: islandese ma l’inglese è parlato da tutti
- Moneta: corona islandese (ISK)
- Come arrivare: voli economici dalle principali città italiane (spesso con scali)
- Trasporti: niente metropolitana, ma una rete di autobus (Strætó) efficiente e conveniente
Quando andare per risparmiare
Mesi ideali per un viaggio low cost:
- Maggio/giugno e settembre/ottobre: meno turisti, prezzi più bassi rispetto all’estate, ancora molte ore di luce.
- Inverno: perfetto se sogni l’aurora boreale, ma metti in conto giornate più corte e freddo intenso.
Cosa vedere a Reykjavik (gratuitamente o quasi)
H2: Murales, gallerie e street art: Reykjavik come museo a cielo aperto
Reykjavik è famosa in tutta Europa per la sua creatività e la vibrante scena della street art. Non serve andare lontano: basta passeggiare lungo Laugavegur, la via principale dello shopping alternativo, per ammirare muri colorati, opere di street artist internazionali e installazioni.
Dove trovare la street art più iconica:
- Laugavegur e Skólavörðustígur: qui ogni facciata è una scoperta, tra murales monumentali e piccole opere nascoste.
- Grandi silos nella zona portuale: trasformati in gigantesche tele.
- Breiðholt: quartiere periferico noto per progetti sociali e urban art partecipata.
Consiglio pratico: Segui i percorsi walking tour gratuiti a tema street art, spesso organizzati da studenti universitari: perfetti per giovani viaggiatori e per socializzare.
Maggiori info sulle gallerie e progetti artistici sulla pagina ufficiale Visit Reykjavik.
H2: Street food a Reykjavik: spendi poco, gusta (quasi) tutto
Mangiare in Islanda può essere costoso, ma ci sono modi per risparmiare:
- Street food, market popolari, take-away e… i famosi hot dog islandesi.
H3: Cosa mangiare di tipico senza spendere molto
- Hot dog “pylsur”: il più conosciuto, da provare assolutamente da Bæjarins Beztu Pylsur (tra i 3 e i 5 euro).
- Fish and chips: servito da piccoli truck o botteghe in zona porto, ottimo con birra artigianale locale.
- Zuppe e panini islandesi: molte caffetterie del centro offrono zuppe calde (ottime contro il freddo islandese).
- Bakery e 7/11: perfette per un brunch rapido ed economico.
Zone perfette per street food:
- Hlemmur Mathöll: ex capolinea dei bus, oggi mercato coperto con food court, ottimo per provare piatti diversi a prezzi accessibili.
- Zona porto (Grandi): food truck locali e microbirrifici.
H2: Quartieri alternativi e cosa non perdere
H3: Vesturbær: la Reykjavik bohémien
Un quartiere giovane e creativo, dove trovi piscine comunali tra le più famose (esperienza low cost e localissima!) come la Vesturbæjarlaug.
H3: Grandi: ex area industriale ora cuore creativo
Perfetta per gli amanti dei locali alternativi, birrifici artigianali, street art industriale e uno degli street food migliori della città.
H3: Laugardalur: verde e sport
Non solo parchi, ma anche piscine e la suggestiva Reykjavik Botanical Garden (ingresso gratuito), zona ideale per chi ama il relax e la natura in città.
Consigli pratici per risparmiare a Reykjavik (2025)
H2: Trasporti low cost
- Dimentica il taxi: autobus cittadini (Strætó) con biglietti acquistabili tramite app e carte prepagate.
- A piedi o in bici: il centro è piccolo e tutto si può raggiungere camminando.
- City Card: la Reykjavik City Card offre viaggi illimitati sui trasporti pubblici, ingressi a musei e piscine, sconti vari. Consigliata anche solo per 24/48 ore.
H3: Soggiorno economico
- Ostelli: molti giovani, atmosfera internazionale e spesso eventi serali organizzati.
- Affitti brevi: cerca soluzioni su Booking.com - Reykjavik o Airbnb - Reykjavik per stanze o mini appartamenti condivisi.
H3: Musei e attrazioni gratuiti o scontati
- Alcune gallerie d’arte e musei sono gratis la prima domenica del mese.
- Molte opere e sculture sono visitabili all’aperto, come la celebre Sun Voyager.
- Piscine pubbliche: costano molto meno delle terme turistiche come la Blue Lagoon e sono super autentiche (dagli 8 ai 12 euro circa).
H2: Itinerario consigliato per un weekend giovane a Reykjavik
Giorno 1 – Esplora il centro fra arte urbana e hot dog iconici
- Passeggiata tra Laugavegur e Skólavörðustígur: street art, shop vintage, caffè.
- Pranzo veloce da Bæjarins Beztu Pylsur.
- Pomeriggio all’Hlemmur Mathöll tra food court e birre artigianali.
- Al tramonto camminata verso il porto e scatto al Sun Voyager.
Giorno 2 – Quartieri alternativi e relax low cost
- Mattina in piscina comunale a Vesturbær o Laugardalur.
- Brunch economico in bakery locale.
- Esplora Grandi e la zona porto: street food, arte industriale, gallerie.
- Serata nei pub alternativi, molti offrono serate a tema e promozioni giovani.
H2: Reykjavik e i dintorni senza spendere troppo
- Esplora i paesaggi naturali vicino alla capitale con le linee di bus regionali: i costi sono contenuti e puoi raggiungere facilmente siti come la penisola di Reykjanes o i piccoli villaggi a pochi km per un’escursione giornaliera economica.
- Consulta tempestivamente le offerte con Trenitalia o simili per voli e navette dagli aeroporti in Italia.
H2: Domande frequenti per viaggiatori giovani e low cost
Qual è il periodo più economico per viaggiare a Reykjavik?
Evita luglio-agosto. I mesi più economici sono tra aprile-giugno e settembre-novembre.
Si può vedere l’aurora boreale senza tour organizzato?
Assolutamente sì! Raggiungi le zone meno illuminate appena fuori Reykjavik, come il lungomare a Seltjarnarnes.
Dove trovare informazioni e tariffe aggiornate sui trasporti pubblici?
Consulta i siti ufficiali della capitale e le app per la mobilità urbana islandese.
H2: Link e riferimenti per approfondire
- Sito ufficiale del turismo di Reykjavik
- Sito ufficiale UNESCO - Islanda
- Booking.com - Reykjavik
- Airbnb - Reykjavik
- TripAdvisor - Reykjavik
- Comune di Reykjavik (in inglese)
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Trenitalia - Orari e biglietti
- Booking.com - Alloggi
- TripAdvisor - Recensioni
Un weekend a Reykjavik può essere una vera avventura cosmopolita e accessibile anche per chi viaggia con poco. Scegli quartieri creativi, approfitta di street food e arte urbana, usa i trasporti locali e abbraccia lo spirito giovane e alternativo di questa magica capitale del nord!