Guida conveniente a Mauritius per viaggiatori attenti al budget (2025)
Mauritius, sogno tropicale nell’Oceano Indiano, è celebre per le sue spiagge paradisiache, la sua cultura multietnica e la straordinaria natura. Molti la immaginano esclusiva e costosa, ma esplorare Mauritius a basso costo è possibile, approfittando di ciò che solo i viaggiatori attenti al budget sanno trovare: esperienze autentiche e alternative lontano dai circuiti di lusso. Scopri come goderti Mauritius senza svuotare il portafoglio!
Perché scegliere Mauritius per un viaggio low cost?
- Clima perfetto tutto l'anno: Ideale da maggio a novembre per il clima secco, prezzi bassi da maggio a giugno e settembre-ottobre.
- Tantissime attività gratuite o economiche: Spiagge pubbliche, trekking, mercati, street food e piccole escursioni.
- Ottima rete di trasporti locali: Autobus e taxi condivisi sono economici e connessi ai luoghi turistici e alle spiagge.
Come arrivare e muoversi a Mauritius spendendo poco
Volo e arrivo
Spesso il volo è la spesa principale. Per risparmiare:
- Prenota con largo anticipo (3-6 mesi).
- Vola durante la bassa stagione (maggio-giugno e settembre-novembre).
- Considera voli con scali: verifica le migliori offerte su siti comparativi.
Muoversi sull’isola: trasporti economici
Autobus locali:
I bus pubblici sono affidabili, frequenti e coprono tutta l’isola.
- Prezzi: da 10 a 50 MUR (0,20-1€) a tratta.
- Trova gli orari e percorsi direttamente alle fermate o chiedendo ai locali.
- Esplora le città e le spiagge senza costi eccessivi.
Taxi collettivi:
Ideali per condividere la corsa e ridurre il costo.
Noleggio bici o scooter:
Perfetto per brevi tragitti o esplorare villaggi e spiagge meno raggiungibili.
Scopri consigli su trasporti in Mauritus da TripAdvisor
Le spiagge nascoste e gratuite: paradisi per chi viaggia leggero
Mauritius è famosa per le sue spiagge, molte delle quali sono gratuite e meno turistiche.
Spiagge meno conosciute
- La Cambuse: Vicino all’aeroporto ma poco frequentata, perfetta per chi vuole tranquillità.
- Pointe d’Esny: Sabbia bianca e barriera corallina, ideale per snorkeling libero (portare maschera e pinne proprie).
- Trou aux Biches: Più rilassata rispetto a Grand Baie, adatta alle famiglie e facilmente raggiungibile con i bus.
- Blue Bay Public Beach: Accesso gratuito, acque turchesi e possibilità di vedere pesci tropicali vicino alla battigia.
Consiglio Smart: Porta il pranzo (take-away o panini dai mercati) e trascorri la giornata in spiaggia come fanno i locali.
Esperienze autentiche a basso costo
Esplorare la natura senza tour costosi
- Trekking nel Black River Gorges National Park:
Ingresso gratis, sentieri ben segnalati, panorami mozzafiato tra fiumiciattoli e cascate. - Chamarel e le sue “Terre colorate”:
Potrai visitare i punti panoramici gratuitamente nei dintorni, senza entrare nel sito a pagamento. - Le Morne Brabant:
Una delle montagne più iconiche di Mauritius, patrimonio UNESCO (Sito ufficiale UNESCO), offre trekking spettacolare con ingresso gratuito.
Mercatini e villaggi: il cuore di Mauritius
- Mercato di Port Louis:
Ideale per acquistare spezie, frutta fresca e souvenir artigianali a prezzi bassi. - Mercato di Flacq:
Il più grande mercato locale, pieno di colori e sapori autentici.
Santuari religiosi e tradizione viva
- Ganga Talao (Grand Bassin):
Lago sacro gratuito da visitare, scenario spirituale e cultura hindu. - Templi e chiese nei villaggi:
Spesso accessibili senza alcun costo, rappresentano la ricchezza culturale dell’isola.
Mangiare bene e low cost: street food e tipicità
Parte del fascino di Mauritius è l’incredibile varietà di cibo locale che si può assaporare a poco prezzo.
Street food imperdibile
- Roti farciti: Pane sottile con curry, chutney e verdure, da provare ovunque.
- Gateaux piment: Frittelle di lenticchie speziate, perfette come snack.
- Dholl puri: Simile a una piadina, farcita di purè di fagioli gialli e salse.
- Boulettes: Ravioli cinesi al vapore, serviti in brodo.
- Pesce fritto fresco: Sulle spiagge o nei mercati, da mangiare con salsa piccante.
Spesa media street food: Da 0,50 a 2€ a porzione.
Dove mangiare spendendo poco
- Mercatini e bancarelle lungo la costa e nei centri urbani.
- Piccoli ristoranti “snack” frequentati dai mauriziani.
- Supermercati per picnic in spiaggia con prodotti locali.
Dormire low cost: tutte le alternative
Mauritius offre anche sistemazioni accessibili a tutti.
Ostelli, guesthouse e B&B
- Guesthouse familiari: Ospitalità autentica e prezzi a partire da 20-30€ a notte.
- Ostelli giovanili: Adatti a backpacker o gruppi.
- Airbnb e affittacamere locali: Ottima soluzione per qualche notte, prezzi spesso inferiori agli hotel.
Cerca sistemazioni convenienti su Booking.com – Mauritius
Campeggio libero e villaggi turistici
Il campeggio non è particolarmente diffuso o regolamentato come in Europa, ma esistono aree per tende in zone naturali. Chiedi sempre permessi o informati localmente.
Attività ed escursioni alternative e gratuite
Arte, cultura e storia
- Aapravasi Ghat (Port Louis):
Sito UNESCO gratuito, racconta la storia degli immigrati indiani (Info UNESCO Aapravasi Ghat). - Case coloniali e musei pubblici:
L'ingresso è minimo o gratuito, scopri la storia mauriziana camminando nei vecchi quartieri.
Trekking e sentieri panoramici
- Cammini costieri:
Alcuni sentieri costeggiano spiagge e scogliere, con viste impareggiabili sull’oceano. - Visitare i giardini botanici di Pamplemousses:
Piccolo costo di ingresso per vedere palme rare, laghetti e tartarughe giganti.
Esperienze sociali ed eventi locali
- Feste religiose, festival del cibo o musica in piazza:
Queste occasioni sono spesso gratuite, prova danze sega o piatti speciali preparati dai locali.
Consigli pratici per risparmiare a Mauritius
- Evita gli hotel di lusso: All’opposto, preferisci guesthouse, appartamenti o ostelli.
- Sposta i pasti principali a pranzo: Molti ristoranti offrono menù fissi convenienti a mezzogiorno.
- Acquista SIM locale: Naviga e chiama con tariffe economiche (schede acquistabili in aeroporto o nei centri commerciali).
- Gruppi e taxi condivisi: Partecipa a tour fai-da-te con altri viaggiatori per dividere le spese.
- Cambia denaro in aeroporto solo per piccoli importi: Il tasso è più svantaggioso rispetto alle banche o ai cambi cittadini.
Itinerario low cost di 7 giorni a Mauritius
Giorno 1: Port Louis e cultura
- Visita l’Aapravasi Ghat (UNESCO)
- Esplora il mercato centrale
- Pranzo street food (roti e gateaux piment)
- Passeggiata sul waterfront
Giorno 2: Pereybere e Trou aux Biches
- Giornata in spiaggia (snorkeling autonomo)
- Mercatino locale per snack e frutta tropicale
Giorno 3: Esplora il sud - La Cambuse e Blue Bay
- Bus per Blue Bay Public Beach
- Walking tour tra lagune e scapate relax
Giorno 4: Trekking e villaggi
- Hiking nel Black River Gorges National Park
- Picnic con prodotti locali trovati al mercato
Giorno 5: Chamarel panoramica
- Vista sulle terre colorate (da fuori)
- Degustazione di zucchero di canna nei piccoli negozi
Giorno 6: Cultura e religione
- Ganga Talao e templi nei dintorni
- Pranzo in un tipico “snack”
Giorno 7: Pamplemousses e relax
- Passeggiata nei giardini botanici
- Ritorno a Port Louis per shopping al mercato
Mauritius: 5 errori da evitare per chi viaggia low cost
- Mangiare solo nei ristoranti turistici: Prova lo street food!
- Prenotare escursioni tramite hotel: Più economici i tour organizzati dalle cooperative locali.
- Spostarsi solo in taxi privato: Usa autobus e taxi condivisi.
- Frequentare solo spiagge famose: Le più belle sono spesso le più tranquille e gratuite.
- Ignorare i mercati locali: Sono perfetti per acquisti e pasti a basso costo.
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Trenitalia - Orari e biglietti
- Booking.com - Alloggi
- TripAdvisor - Mauritius
- UNESCO Le Morne Brabant
- UNESCO Aapravasi Ghat
Viaggiare a Mauritius in modo conveniente è una scelta smart: non solo risparmi, ma vivrai l’isola come un vero mauriziano, avvicinandoti a una delle culture più accoglienti e affascinanti dell’Oceano Indiano!