Guida Tradizionale per Viaggiare a Lisbona con un Budget Limitato (2025)
Se sogni di esplorare la capitale portoghese senza prosciugare il portafoglio, questa guida di viaggio low cost a Lisbona per giovani viaggiatori e backpackers è ciò che fa per te. Scopri come muoverti, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire risparmiando, senza rinunciare ad esperienze autentiche e panorami indimenticabili!
Indice
- Come arrivare e muoversi a Lisbona
- Alloggi economici a Lisbona: dove dormire senza spendere troppo
- Cosa vedere gratis o quasi: attrazioni low cost e panorami segreti
- Itinerari alternativi e autentici a Lisbona
- Mangiare bene a poco prezzo: consigli per giovani viaggiatori
- Consigli pratici per risparmiare a Lisbona
- Risorse Utili
Come arrivare e muoversi a Lisbona
Arrivare a Lisbona
- Voli low cost: Lisbona è ben collegata con l’Italia grazie alle numerose compagnie low cost che atterrano all’Aeroporto Lisbona Humberto Delgado, uno dei più trafficati d’Europa. Prenota in anticipo e resta flessibile sulle date per trovare le offerte migliori.
- Autobus e treni: Chi ama viaggiare lentamente (e ultra-economicamente) può prendere in considerazione autobus internazionali (come Flixbus) o treni (opzione più lunga, ideale se vuoi fare tappa in altre città iberiche).
Spostarsi in città
Il sistema di trasporti pubblici di Lisbona è efficace e adatto a tutte le tasche, perfetto per spostarsi tra i quartieri collinari e i panorami iconici della città.
Suggerimenti pratici:
- Lisboa Card: Un pass turistico valido per autobus, tram, metro e che include sconti su musei. Risparmi tempo e denaro.
- Tram storici: Il tram 28 è la soluzione più amata dai turisti, ma spesso affollato. Sali presto al mattino per trovare posto!
- Funicolari e ascensori: Compresi nella Lisboa Card, sono un’esperienza autentica e ti evitano le salite più ripide.
Mezzi consigliati:
- Metro: Soluzione rapida e conveniente per muoversi tra il centro e l’aeroporto.
- Autobus: Raggiungi quartieri meno turistici o la zona di Belém spendendo pochissimo.
- A piedi: Scopri angoli nascosti passeggiando tra i vicoli dei quartieri Alfama, Bairro Alto e Mouraria.
Alloggi economici a Lisbona: dove dormire senza spendere troppo
Lisbona offre una vasta scelta di ostelli, guesthouse e appartamenti centrali perfetti per giovani viaggiatori.
Quartieri consigliati:
- Bairro Alto: Vivace e ideale per chi ama la nightlife, tanti ostelli a prezzi bassi.
- Alfama: Atmosfera tradizionale, alloggi in case tipiche e piccoli b&b.
- Baixa/Chiado: Posizione centrale strategica, vasta offerta di alloggi economici su Booking.com - Lisbona e Airbnb Lisbona.
Ostelli e alternative backpacker:
- Hostelworld offre ostelli vivaci con dormitori, eventi sociali e cucine condivise.
- Appartamenti condivisi o camere private su Airbnb per risparmiare viaggiando in gruppo.
- Alcuni ostelli organizzano tour gratuiti a piedi inclusi nel prezzo del pernottamento.
Cosa vedere gratis o quasi: attrazioni low cost e panorami segreti
Lisbona regala tanto anche con un budget limitato, tra piazze grandiose, punti panoramici mozzafiato e attrazioni culturali low cost.
Esperienze da non perdere:
- Visitare i miradouros: I belvedere panoramici come Miradouro da Senhora do Monte, Miradouro de Santa Catarina e Miradouro de São Pedro de Alcântara sono gratuiti, ideali per splendide foto al tramonto.
- Percorrere l’Alfama: Perditi tra i vicoli di uno dei quartieri più antichi della città, ascolta il Fado dalle case tradizionali e scova murales contemporanei.
- Praça do Comércio: Punto focale della città, da qui parte la suggestiva Rua Augusta.
- Mosteiro dos Jerónimos: Ingresso gratuito le domeniche e i giorni festivi prima delle 14:00. Un capolavoro del patrimonio UNESCO che puoi approfondire sul sito UNESCO - Mosteiro dos Jerónimos.
- Museu Nacional do Azulejo: Il museo delle famose maioliche portoghesi, gratuito la domenica mattina.
Street art e azulejos:
- Lisbon è famosa per i suoi murales e per la street art. Fai un giro a piedi nei quartieri di Graça, Marvila e Bairro Alto per scovare opere a cielo aperto.
- Non perdere l’occasione di immortalare le facciate tipiche con i colorati azulejos (piastrelle di ceramica).
Attrazioni a basso costo:
- Elevador de Santa Justa: Ascensore panoramico in stile neogotico, biglietto economico e vista spettacolare.
- Tram 28: Collega i quartieri storici passando vicino alle maggiori attrazioni con un semplice biglietto del tram.
Itinerari alternativi e autentici a Lisbona
Per respirare davvero l’anima della città, esplora gli angoli meno battuti:
Itinerario giorno 1: Lisbona delle origini
- Colle di São Jorge: Salita a piedi fino al castello (ingresso a pagamento, ma la camminata vale la vista).
- Alfama e Mouraria: Passeggia tra le viuzze senza meta, cercando scorci autentici, botteghe storiche e piccole tascas (trattorie).
Itinerario giorno 2: Lisbona moderna e creativa
- LX Factory: Ex zona industriale riqualificata, ora piena di librerie, street art, negozi e caffè a prezzi accessibili.
- Parque das Nações: Area moderna lungo il fiume, dove rilassarsi spendendo poco tra parchi urbani e arte contemporanea.
Itinerario giorno 3: Giornata tra Belém e fiume Tago
- Cammina (o raggiungi con il tram) fino a Belém e visita (dall’esterno) la Torre di Belém, patrimonio UNESCO, e assaggia il famoso Pastel de Belém in una delle pasticcerie tipiche.
- Passeggia lungo il fiume fino al MAAT per una foto futuristica, anche solo dall’esterno.
Mangiare bene a poco prezzo: consigli per giovani viaggiatori
Anche in una capitale europea, si può mangiare gustoso spendendo poco!
Consigli pratici:
- Mercati e food courts: Il Mercado da Ribeira (Time Out Market) offre street food locale e internazionale con molte opzioni economiche.
- Tascas: Trattorie familiari dove provare piatti tipici come bacalhau, sardinhas, bifana e prego a prezzi accessibili.
- Panifici e pasticcerie: Ottimi per una colazione o merenda a base di pastel de nata o dolci tipici.
- Menu del giorno (Prato do dia): Molti ristoranti a pranzo propongono menu completi a meno di 10 euro.
Quartieri per mangiare low cost:
- Bairro Alto e Baixa: Tanti fast food, kebab e locali take away.
- Alfama: Cucina “casalinga” e piatti abbondanti nei piccoli locali nascosti nelle stradine.
Consigli pratici per risparmiare a Lisbona
- Sfrutta la Lisboa Card: Incluso l’ingresso in molte attrazioni e trasporti illimitati.
- Cammina! Lisbona si gira bene a piedi e ogni quartiere nasconde angoli sorprendenti.
- Viaggia in gruppo: Condividi l’alloggio o la spesa dei trasporti.
- Cerca eventi gratuiti: Concerti di Fado, festival, street food e incontri culturali si svolgono regolarmente nei parchi e piazze della città.
- Acquista cibo nei supermercati locali: Ideale per un pranzo al sacco da consumare in uno dei tanti giardini cittadini.
- Evita i taxi: Sono costosi rispetto ai mezzi pubblici o alle lunghe passeggiate panoramiche.
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Sito ufficiale del turismo di Lisbona
- UNESCO - Patrimonio mondiale di Lisbona: Torre di Belém e Monastero dos Jerónimos
- Booking.com - Alloggi a Lisbona
- Airbnb - Lisbona
- TripAdvisor - Lisbona
In conclusione
Lisbona è perfetta per chi ama viaggiare leggero, sia economicamente che con uno zaino in spalla! Con un pizzico di organizzazione potrai stupirti di quanto sia facile goderti la vera essenza della capitale portoghese risparmiando senza rinunciare ad autenticità, panorami e sapori locali.