Scopri i Segreti Culinari Nascosti di Hong Kong: La Guida Low Cost per Foodies nel 2025
Hong Kong è una delle mete culinarie più sorprendenti dell’Asia, ma oltre ai famosi ristoranti stellati e ai mercati turistici battuti, esiste un universo di piatti economici, indirizzi segreti e snack sconosciuti che solo i veri locali conoscono. Se vuoi davvero esplorare la città spendendo poco e vivere da autentico “hongkonghese”, questa guida è per te: dai mercatini notturni alle colazioni cantonese in tea house nascoste, scopri dieci tappe imperdibili per un viaggio gastronomico anticonvenzionale.
Hong Kong a Tavola: Perché Scegliere la Via Low Cost
Hong Kong è celebre per l'eccellenza gastronomica, ma per chi viaggia leggero e vuole esperienze autentiche, puntare su mercati tradizionali e locali frequentati dai residenti è il modo migliore per gustare la vera essenza della città. Ecco perché:
- Risparmi notevoli rispetto ai ristoranti turistici del centro.
- Porzioni abbondanti, perfette per chi è in movimento.
- Opportunità di immergersi nel quotidiano, sedendo a tavola con la gente del posto.
1. Colazione nelle Tea House Nascoste (Cha Chaan Teng)
Cosa Sono le Cha Chaan Teng?
Le “Cha Chaan Teng” sono sale da tè popolari nate negli anni ’50, veri punti di ritrovo per chi cerca pasti economici e sostanziosi. Quasi sempre fuori dalle rotte turistiche, offrono la colazione più tipica di Hong Kong.
Cosa Ordinare
- Hong Kong Milk Tea: tè nero intenso con latte condensato.
- French toast cantonese: toast fritto con burro e sciroppo, versione locale del pain perdu.
- Pineapple bun (Bolo Bao): morbido panino dolce senza vero ananas, con topping croccante.
Indirizzo Segreto
Kam Wah Café & Bakery – Mong Kok
Indirizzo non segnalato sulle guide, famosissimo tra i locali per i pineapple buns appena sfornati.
Consiglio smart: Arriva presto: dopo le 9 può esserci fila.
2. Dim Sum Artigianali nei Quartieri Meno Battuti
Dove Mangiare Dim Sum come un Locale
Scordati i megaposti turistici! Nei quartieri residenziali si trovano piccoli laboratori di dim sum dove la qualità è altissima e i prezzi sono imbattibili.
Piatti da Provare
- Har Gow (ravioli di gamberi)
- Siu Mai (ravioli di maiale e gamberi)
- Char Siu Bao (panino al vapore con maiale caramellato)
Indirizzo Segreto
DimDimSum Dim Sum Specialty Store – Jordan
Un piccolo locale spartano dove ogni piatto è fatto a mano. Prezzi da vera trattoria cantonese.
Trucco per risparmiare: Vai dopo le 14: molti piatti sono scontati da asporto.
3. Mercatini Notturni: Il Paradiso dello Street Food
Tra i simboli di Hong Kong ci sono i night market dove, tra bancarelle e neon, si gustano le migliori specialità a pochi euro.
Street Food Top da Assaggiare
- Fish balls al curry, croccanti fuori e soffici dentro
- Egg waffles (gai daan jai), dolce street food irresistibile
- Stinky tofu – solo per i veri temerari!
Indirizzi Segreti
- Temple Street Night Market – Yau Ma Tei: entra dall’ingresso meno affollato su Man Ming Lane.
- Sham Shui Po Street Stalls: atmosfera autentica, lontano dalle folle di turisti.
Consiglio pratico: Porta monete e dimentica il bancomat – la carta qui non si accetta.
4. Ramen Cantonese e Noodle Bar da Intenditori
Non solo Giappone: a Hong Kong la cultura dei noodles è sacra! Trova le botteghe dove si preparano a mano, serviti in brodi intensi.
Da non perdere
- Wonton noodles (zuppa di noodle sottili con ravioli di gamberi)
- Beef brisket noodles (manzo stufato a fuoco lento)
Indirizzo Fuori Guida
Mak’s Noodle – Central
Famoso tra i residenti anziani (e i portatori di saperi antichi!), piccolissimo, aperto da generazioni.
5. Snack Sconosciuti ai Turisti: Dove Trovarli
Hong Kong ha una galassia di snack assurdi e gustosi spesso ignorati dalle guide. Ecco alcuni best seller 100% locali:
- Cheung Fun (fettuccine di riso arrotolate, senza glutine!)
- Curry fishballs (palline al curry)
- Turnip cake (torta di rapa saltata con salsa dolce)
Migliori Botteghe
Hop Yik Tai – Sham Shui Po
Specializzata in Cheung Fun. Solo asporto, sempre piena di studenti affamati.
6. Il Regno dei Dessert Gelatinosi
Dopo cena, lascia spazio ai mitici dessert a base di agar agar, mango e sesamo nero.
I Must-Try
- Mango sago pomelo (mango cremoso con perle di tapioca)
- Sesame soup dessert (vellutata dolce al sesamo nero)
Indirizzo Consigliato
Honeymoon Dessert – location multiple ma scegli quella di Sai Kung, ancora autentica.
7. Pesce Freschissimo in Location Improbabili
Non serve spendere una fortuna per provare pesce appena pescato. Nei piccoli locali famiglia LASCIATI guidare dai menu solo in cantonese!
Cosa Scegliere
- Steamed fish (pesce cotto a vapore, con salsa di soia e zenzero)
- Clams stir-fried (vongole saltate con peperoncino)
Posticini da Locali
Lei Yue Mun Seafood Village
Prendi il pesce direttamente dal banco e scegli un piccolo ristorante per farlo cucinare: una cena spettacolare a prezzi incredibili (ma sempre chiedi il costo PRIMA).
8. Curry House e Cucina Fushion: Hong Kong Multietnica
La città è crocevia di sapori indiani, malesi e giapponesi: nelle vie più defilate, minuscoli curry house offrono piatti spettacolari sotto i 5 euro.
Specialità Low Cost
- Curry fish ball
- Malaysian laksa
- Chicken rice
Indirizzo Da Non Perdere
Block 18 Doggie’s Noodle – Yau Ma Tei
Famoso nelle ore notturne per l’atmosfera underground.
9. Vegetariani Benvenuti: Scoperte Veg e Vegane
Anche se non sembra, Hong Kong ha un grande giro di locali vegetariani, spesso nei templi buddisti o in minuscole tavole calde.
Da Ordinare
- Vegetarian dim sum
- Buddha’s delight (miscuglio di verdure e tofu)
- Rice rolls vegan
Indirizzo Segreto
Po Lin Monastery – Lantau
Refettorio gestito dai monaci: cucina genuina, totale silenzio e prezzi imbattibili.
10. Trucchi per Foodies Autentici: Come Muoversi e Risparmiare
Muoversi tra i Quartieri
- MTR e Tram: il modo più veloce (e low cost) per saltare da una zona “foodie” all’altra.
- Octopus Card: prepagata che funziona ovunque.
Consigli Pratici per Spendere Meno
- Fai colazione abbondante: salta il pranzo, con le porzioni locali ci riesci!
- Preferisci i piatti del menù del giorno.
- Mangia in orari “odd”, tra le 15 e le 18: molti piatti sono a prezzo ridotto.
- Impara tre parole di cantonese (“Gwai Zoi!” per chiedere il conto, “Mh’goi” per ringraziare).
Dove dormire low cost a Hong Kong
Per risparmiare, scegli guesthouse e piccoli hotel in zona Mong Kok (capitale del cibo da strada) oppure micro-appartamenti tramite
Booking.com - Alloggi a Hong Kong o Airbnb - Case e stanze a Hong Kong.
Itinerario Consigliato: 24 Ore da Foodie
- Colazione: Pineapple bun in una tea house a Mong Kok.
- Mattina: Due o tre dim sum artigianali a Jordan.
- Pranzo: Wonton noodles a Central.
- Pomeriggio: Snack nei mercatini di Sham Shui Po.
- Cena: Pesce a Lei Yue Mun.
- Dopocena: Dessert gelatinosi a Sai Kung.
FAQ – Domande e Risposte per il Viaggiatore Goloso
Qual è il budget giornaliero per mangiare benissimo a Hong Kong?
Con 15-20 euro al giorno puoi mangiare tre pasti abbondanti in locali autentici.
Si può mangiare vegetariano senza problemi?
Assolutamente sì! Ogni zona ha almeno una tavola calda vegetariana o piatti senza carne.
Serve prenotare nei ristoranti tipici?
Di solito no, solo per i locali più famosi nel weekend. Nei piccoli “hole in the wall” si mangia senza prenotazione.
Come si paga nei mercati?
Quasi solo contanti o Octopus Card. Tassa i tuoi cambi in aeroporto o alle stazioni principali.
Risorse Utili
Extra:
Per info istituzionali su Hong Kong, consulta le pagine Sito UNESCO – Hong Kong, specie per attrazioni storiche o itinerari Unesco.
Pronto per assaporare la vera Hong Kong a prezzi davvero leggeri?
Ricorda: le vere chicche gastronomiche non sono segnalate sui cartelli luminosi, ma si nascondono tra le stradine secondarie, tra una chiacchiera e uno spuntino notturno. Affila le bacchette, prepara la fame e vivi Hong Kong come un vero locale!