Guida smart per visitare Hong Kong spendendo poco (2025)
Visitare Hong Kong è il sogno di molti viaggiatori, e il bello è che non serve un grande budget per vivere questa città vibrante e multiculturale. Nel 2025, Hong Kong resta una meta perfetta per chi viaggia leggero e ama risparmiare senza rinunciare all’esperienza autentica. Scopri come organizzare un viaggio low cost, cosa vedere gratis o quasi, come muoverti in modo economico, dove gustare i migliori street food e quali mercati e quartieri esplorare a piedi—tutto senza svuotare il portafoglio.
Hong Kong low cost: perché sceglierla
Hong Kong unisce grattacieli futuristici, cultura locale, natura e una cucina tra le migliori al mondo. Il tutto, però, in uno spazio contenuto e con servizi efficienti che premiano chi viaggia con spirito pratico e attenzione al budget.
Pro e vantaggi per chi viaggia low cost
- Trasporti pubblici economici e capillari
- Moltissimi parchi, sentieri e attrazioni gratuite
- Cibo di strada eccellente a pochi euro
- Ostelli, guesthouse e camere private a prezzi accessibili
- Eventi culturali e festival gratuiti tutto l’anno
Come arrivare e muoversi: trasporti smart
Dall’aeroporto al centro
Il metodo più economico per arrivare in città dall’Hong Kong International Airport è l’autobus pubblico (es. A21 per Kowloon), che costa circa 5-6 euro e offre Wi-Fi a bordo.
Trasporti pubblici: la Octopus Card
La Octopus Card è la chiave per risparmiare: una carta ricaricabile usata su metropolitana (MTR), autobus, tram, traghetti e anche nei convenience store. Puoi acquistarla appena arrivi in aeroporto o alle principali stazioni MTR.
Consigli pratici:
- Ricarica la Octopus Card solo del credito necessario (recuperi il deposito alla restituzione).
- Il tram (Ding Ding) è perfetto per percorrere la Hong Kong Island in modo economico e panoramico (meno di 0,30 € a tratta).
- Il traghetto Star Ferry tra Hong Kong Island e Kowloon costa circa 0,40 € e regala viste spettacolari sullo skyline.
Itinerario low cost: il pass giornaliero MTR
Se prevedi di spostarti molto, valuta il 1-Day Tourist Pass per MTR, che offre viaggi illimitati per un giorno a una cifra fissa.
Dove dormire a Hong Kong senza spendere (troppo!)
Nel 2025, trovare una sistemazione economica a Hong Kong è più semplice che mai. Quartieri come Tsim Sha Tsui, Mong Kok e Sheung Wan offrono soluzioni per tutte le tasche.
Dove cercare:
- Ostelli stilosi e guesthouse sicure
- Camere private in mini-hotel o appartamenti condivisi
Consiglio insider: Scegli sistemazioni vicine a una stazione MTR per risparmiare tempo e denaro.
Itinerario di 3 giorni: Hong Kong a costo ridotto
Tre giorni sono l’ideale per esplorare il meglio della città senza esagerare con il budget. Ecco un esempio di itinerario che combina attrazioni gratuite o economiche, street food e quartieri iconici.
Giorno 1: Il cuore pulsante tra Kowloon e l’isola
Mattina:
- Passeggiata sul lungomare della Tsim Sha Tsui Promenade, vista mozzafiato sullo skyline di Hong Kong.
- Esplora il quartiere di Mong Kok: mercati tradizionali come il Ladies Market e il Fa Yuen Street Market.
Pranzo:
- Street food nei mercati: prova noodles, fishball, egg waffle e dim sum (pasti da 2-5 euro).
Pomeriggio:
- Raggiungi l’isola con lo Star Ferry (meno di 1 € andata e ritorno).
- Salita al Victoria Peak: utilizzare il sentiero pedonale da Central (Peak Circle Walk) per risparmiare (gratis, invece della funicolare panoramica a pagamento).
Sera:
- Spettacolo gratuito Symphony of Lights, ogni sera alle 20:00, ammirabile dal lungomare di Tsim Sha Tsui.
- Cena nei locali popolari di SoHo o via Graham Street (street food e piccoli locali).
Giorno 2: Tra tradizione, mercati e natura
Mattina:
- Visita gratuita al tempio Wong Tai Sin o al tempio di Man Mo (offerte simboliche, nessun biglietto d’ingresso).
- Passeggiata nel quartiere di Yau Ma Tei.
Pranzo:
- Dim sum in una delle tradizionali tea house, scegliendo piatti semplici (3-6 euro).
Pomeriggio:
- Scopri i Giardini di Nan Lian, una oasi verdezen con ingresso libero.
- Esplora il Mercato del giad (Jade Market) o la via dei mercati notturni (Temple Street Night Market).
Sera:
- Cena di street food a Temple Street (pesce fresco, riso, stuzzichini locali).
Giorno 3: Lato green e villaggi autentici
Mattina:
- Gita alle spiagge gratuite di Repulse Bay o alla Hong Kong Trail per panorami sulla città.
- In alternativa, visita il villaggio di pescatori Tai O (viaggio in autobus economico), famoso per le palafitte e l’atmosfera autentica.
Pranzo:
- Snack nei chioschi locali di Tai O o rientro in città per un pranzo veloce.
Pomeriggio:
- Passeggiata a piedi libera tra gli ex quartieri coloniali di Sheung Wan e Central.
- Shopping low cost e bancarelle nei mercatini secondari (Cat Street, Graham Street Market).
Sera:
- Ultima cena in uno dei tanti piccoli ristoranti locali con menù fissi.
Street Food a Hong Kong: dove e cosa mangiare con pochi euro
Hong Kong è una delle capitali mondiali dello street food: sapori indimenticabili a prezzi irrisori.
Cosa assaggiare:
- Egg waffle (gai daan jai): iconiche “cialde” a palline, dolci o salate
- Noodles in brodo con wonton o manzo
- Pesce e polpette di pesce (fishball)
- Baozi e ravioli cinesi
- Gai See Chicken Rice (riso con pollo alla cantonese)
- Sticky Rice in Bamboo Leaves
Dove provarli:
- Mong Kok e Temple Street: i due hotspot dello street food
- Graham Street Market (Central): storico mercato all’aperto
- Chun Yeung Street (North Point): atmosfera autentica e poco turistica
Consiglio smart:
Al mattino, cerca le “tea house” frequentate dai locali per una colazione a base di tè con latte e dolcetti freschi.
Attrazioni gratuite o low cost: cosa vedere senza spendere
Hong Kong offre tantissimo a costo zero o con mini-budget. Ecco le attività e i luoghi imperdibili per viaggiatori attenti alle spese:
Musei pubblici e siti culturali
- Hong Kong Museum of History: ingresso gratuito alcune fasce orarie
- Hong Kong Heritage Museum: ingresso libero in determinati giorni o orari
- Vistita ai templi (Wong Tai Sin, Man Mo, Sik Sik Yuen): gratuiti
Natura, skyline e panorami
- Victoria Peak a piedi: salita panoramica, gratis.
- Giardini Nan Lian e Chi Lin Nunnery: eleganza zen senza biglietto.
- Viste notturne dallo Sky100 Observation Deck (opzionale, solo se hai budget extra).
Esperienze da non perdere (gratis o quasi):
- Spettacolo Symphony of Lights
- Parata quotidiana di barche nel Victoria Harbour
- Passeggiata sulla Avenue of Stars (dedica alle star del cinema locale)
- Escursioni gratuite sui sentieri del Dragon's Back
Mercati e quartieri: esplorare Hong Kong a piedi
Camminare è il modo migliore per vivere il cuore di Hong Kong, respirare la sua creatività e fare scoperte fuori dagli itinerari turistici.
Mercati imperdibili:
- Ladies Market (Mong Kok): souvenir, abbigliamento, elettronica a basso prezzo.
- Temple Street Night Market: street food, curiosità locali, atmosfera serale vivace.
- Jade Market: pietre preziose, accessori e artigianato.
Quartieri da scoprire passeggiando:
- Tsim Sha Tsui: shopping economico, promenade, vista skyline.
- Sheung Wan: arte di strada, boutique vintage, gallerie nascoste.
- Yau Ma Tei e Jordan: vita autentica, mercati tradizionali.
- Central: grattacieli e storia coloniale.
- Tai O: villaggio di pescatori sulle palafitte (un salto nel passato).
Dritte insider per risparmiare a Hong Kong
- Prendi la Octopus Card per ogni spostamento (non solo trasporti, anche piccoli acquisti)
- Mangia dove mangiano i locali: nelle piccole tea house o alle bancarelle dei mercati
- Approfitta delle fasce orarie gratuite nei musei pubblici
- Coordina la visita con festival o eventi pubblici (capodanno cinese e Mid-Autumn Festival offrono parate e spettacoli gratuiti)
- Non temere di camminare: molte attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi e i marciapiedi coperti riparano anche in caso di pioggia
- Chiedi sconti per studenti (molti musei e attrazioni prevedono riduzioni anche per giovani dai 18 ai 25 anni con tessera universitaria internazionale)
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Trenitalia - Orari e biglietti
- Booking.com - Alloggi
- TripAdvisor - Recensioni
- Sito ufficiale del turismo di Hong Kong
- Hong Kong Heritage Museum - Sito ufficiale
Hong Kong saprà sorprenderti per la facilità con cui si può vivere una vacanza intensa, variegata e piena di sapori con un budget davvero minimo. Scegli l’itinerario più adatto a te, esplora senza limiti e lascia spazio all’improvvisazione: la città, vero crocevia globale, ti guiderà verso le sue meraviglie—senza farti mai spendere troppo!