Cibo locale a Varanasi: Scopri i sapori autentici della città sacra indiana
Guida smart per viaggiatori italiani, low cost e ricca di consigli pratici – 2025
Varanasi, la città sacra lungo il Gange, non è solo un centro spirituale di fama mondiale: è anche un vero paradiso per chi ama il cibo di strada e i sapori autentici. Esplorare la scena gastronomica di Varanasi significa immergersi in mercati storici, provare piatti tipici a basso costo e vivere un’esperienza sensoriale fatta di spezie, colori e tradizione. In questa guida, pensata per chi viaggia leggero e con attenzione al portafoglio, ti mostriamo come gustare il meglio della cucina locale senza spendere troppo.
Perché Varanasi è imperdibile per gli amanti del cibo
- Tradizione antica: Ricette tramandate da secoli che raccontano la storia della città.
- Mix di sapori unici: La cucina di Varanasi offre una fusione di dolce, speziato, acidulo e fresco in un solo boccone.
- Opzioni vegetariane: Tantissime specialità sono prive di carne, perfette per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
- Street food economico: Si può mangiare in strada spendendo pochi euro, gustando cibo fresco di giornata.
I mercati storici del gusto: dove cercare le vere delizie
1. Godowlia Chowk
Il cuore pulsante della città. Qui trovi una varietà infinita di bancarelle che vendono snack tradizionali, piatti speziati, dolci locali e bevande fresche. Consiglio smart: immergiti fra i vicoli secondari per scoprire i locali preferiti dagli abitanti di Varanasi.
2. Chowk Market
Un altro punto di riferimento per chi ama il cibo locale. I piccoli chioschi preparano davanti ai tuoi occhi piatti caldissimi a prezzi bassissimi. Fermati soprattutto per colazione, quando il mercato si anima di profumi e sapori.
3. Vishwanath Gali
Un dedalo di viuzze piene di bancarelle e piccoli ristoranti dove si respira la vera atmosfera della città sacra. Qui puoi gustare i piatti più autentici senza dover spendere cifre elevate.
I migliori piatti tipici di Varanasi da non perdere
Street Food: il cuore della cucina locale
- Kachori Sabzi: Frittelle ripiene di lenticchie, servite con curry di patate, ideali per la colazione.
- Chaat: Un mix di snack croccanti, patate, ceci, spezie e salse che esplodono di sapore. Da provare almeno una volta!
- Tamatar Chaat: Variante locale caratterizzata dal sapore agrodolce del pomodoro.
- Samosa: Triangoli di pasta fritta ripieni di verdure o patate speziate, venduti ovunque a pochissimo prezzo.
- Jalebi: Dolcetti fritti a spirale, immersi nello sciroppo, perfetti per una pausa dolce.
Bevande iconiche
- Lassi: Yogurt fresco shakerato, spesso aromatizzato con cardamomo e pistacchi. Rigenerante e sicuro anche per chi ha lo stomaco delicato.
- Banarasi Chai: Tè speziato dal sapore intenso, da sorseggiare ai bordi del Gange.
I dolci tipici
- Malaiyo: Delizia cremosa a base di latte, disponibile solo in inverno, soffice come una nuvola!
- Rasgulla: Palline di formaggio immerse in sciroppo di zucchero, leggermente acidule e decisamente irresistibili.
Consigli pratici per mangiare bene a Varanasi con pochi euro
1. Scegli le bancarelle affollate
Dove c’è coda c’è freschezza. Scegli gli street food frequentati da molta gente del posto: rapidità di servizio e cibo appena fatto riducono anche i rischi di igiene.
2. Porta sempre acqua imbottigliata
Evita ghiaccio e succhi preparati con acqua locale per motivi di sicurezza alimentare. Acquista solo bottiglie sigillate.
3. Pranza nei “Dhaba”
I ristorantini tipici a conduzione familiare offrono piatti completi (thali) a prezzi davvero popolari. Prova il Banarasi Thali con varie preparazioni vegetariane!
4. Attenzione alle spezie
Specifica sempre il livello di piccantezza che preferisci: “no spicy” o “less spicy” sono le parole magiche se non sei abituato.
5. Budget giornaliero consigliato
Con 200-300 INR al giorno (circa 2-3 €) puoi fare colazione e due pasti principali a base di street food e piatti vegetariani.
Esperienza nei mercati: cosa osservare e da chi comprare
- Guarda come cucinano: Osserva chi usa guanti o utensili puliti, e in caso di dubbio chiedi che l’alimento venga scaldato davanti a te.
- Mercati la mattina: I prodotti freschi arrivano sempre all’alba. La colazione nei mercati è spesso la più genuina.
- Comunicazione facile: Impara qualche parola in hindi essenziale: “Namaste” (ciao), “Kitna hai?” (quanto costa?), “Dhanyavaad” (grazie).
Dove dormire a Varanasi senza spendere troppo
Varanasi offre moltissime soluzioni economicissime, dagli ostelli agli hotel a conduzione familiare e alle guesthouse centrali.
Consulta questi portali per le offerte migliori, ricordando di leggere sempre le recensioni dei viaggiatori prima di prenotare:
Attenzione: prenotare in zona Assi Ghat o Godowlia ti permette di essere a due passi dai punti migliori per mangiare bene e risparmiare tempo negli spostamenti.
Come muoversi low cost per vivere la città
- A piedi: I punti di interesse gastronomici sono spesso concentrati nei quartieri storici e accessibili camminando.
- Rickshaw e bici: Trattabili i prezzi, perfetti per brevi spostamenti; chiedi sempre la cifra prima di salire.
- Treni e pullman low cost: Se vuoi esplorare anche i dintorni, affidati ai servizi ufficiali come Trenitalia per orientarti sul modello ferroviario internazionale e prenota con largo anticipo.
Esperienze gastronomiche consigliate a Varanasi
Street food tour a piedi
Partecipa a un giro guidato per provare tanti cibi diversi in poco tempo. È il modo migliore per scoprire piatti nascosti e imparare a mangiare come fanno i locali.
Impara a cucinare
Molte guesthouse organizzano mini corsi di cucina tradizionale (ottima attività per le giornate più calde o se viaggi in gruppo).
Colazione all’alba sul Gange
Inizia la giornata con una kachori calda e un chai bollente davanti al fiume: un’esperienza indimenticabile e a costo quasi zero.
Itinerario consigliato per food lover
Giorno 1:
- Colazione: Kachori e jalebi al Chowk Market.
- Street food break: Tamatar chaat e samosa su Vishwanath Gali.
- Cena: Thali vegetariano in un dhaba sul Ghat centrale.
Giorno 2:
- Tour dei mercati: Godowlia Chowk e mercatini serali per assaggiare dolci locali.
- Cucina di casa: Pranzo in guesthouse con mini corso di cucina.
Giorno 3:
- Esperienza slow: Colazione tradizionale alla Malaiyo (in stagione), relax nei caffè lungo il Gange e degustazione di Banarasi Lassi in tarda mattinata.
- Cena panoramica: Ristorante tipico vista fiume, menu low cost con piatti locali.
Domande frequenti
Quanto costa mangiare a Varanasi?
Con 3-4 euro al giorno puoi fare tre pasti completi a base di cucina locale.
È sicuro mangiare street food?
Sì, seguendo alcune semplici regole igieniche e scegliendo i posti più gettonati dai locali.
Cosa non devo perdermi assolutamente?
Kachori a colazione, tamatar chaat per uno snack veloce, lassi fresco e i dolci Malaiyo o jalebi.
Serve prenotare ristoranti?
No, tranne i locali turistici più alla moda oppure nelle festività principali indiane.
Risorse Utili
- Sito ufficiale del turismo italiano
- Booking.com - Alloggi
- TripAdvisor - Recensioni
- Airbnb - Varanasi
Varanasi ti aspetta con i suoi sapori antichi e le sue atmosfere magiche: viaggia leggero, assaggia tutto e impara a gustare la città come un vero viaggiatore locale!